La corsia è una pista riservata alle vetture da corsa
L'autovettura può avere, al massimo, cinque posti
Il segnale raffigurato è un segnale di precedenza
In presenza del segnale raffigurato sono consentite la fermata ma non la sosta in prossimità o in corrispondenza dei binari
Il segnale raffigurato può essere integrato con un dispositivo a due luci rosse che si accendono alternativamente
Il segnale raffigurato preannuncia una strettoia
Il segnale raffigurato è un preavviso di direzione obbligatoria
Il segnale raffigurato preannuncia un attraversamento ferroviario senza barriere
Il segnale raffigurato preannuncia, in caso di forte vento laterale, un pericolo maggiore all'entrata delle gallerie per i veicoli stretti e alti
Il segnale raffigurato indica la fine del relativo divieto
Il segnale raffigurato prescrive di fare attenzione al transito di veicoli che trasportano esplosivo
Il segnale raffigurato preannuncia un'area di parcheggio riservata agli autocarri
Il segnale raffigurato preannuncia l'obbligo di parcheggiare la bicicletta e proseguire a piedi
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine di un percorso per gli animali da sella
Il segnale raffigurato preannuncia corsie di accelerazione a destra e a sinistra
In una carreggiata a senso unico, la striscia bianca discontinua in figura serve a delimitare le corsie
Il semaforo in figura può avere la luce bianca verticale accesa
Il segnale raffigurato indica un centro di assistenza a 25 chilometri
Il segnale raffigurato, se posto all'esterno di un autobus, segnala che esso trasporta scolari
Il pannello raffigurato indica una zona a circolazione rotatoria
Il pannello integrativo raffigurato, posto sotto un segnale di obbligo o divieto, indica la distanza dalla quale inizia la prescrizione
Il valore della distanza di sicurezza da mantenere da una macchina sgombraneve in azione è di 10 metri
In caso di fermata sul margine destro della carreggiata senza segnalare con sufficiente anticipo l'intenzione di effettuare tale manovra, è disposta la sottrazione di 4 punti dalla patente del conducente
In vicinanza o in corrispondenza degli incroci non è consentito procedere a zig zag, anche se le corsie direzionali sono segnate da strisce discontinue (tratteggiate)
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli transitano nell'ordine: P, C, B
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo T deve attendere il transito del veicolo A
Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura il veicolo T transita per primo
Nell'incrocio rappresentato nella figura il veicolo N può concludere la manovra di svolta a sinistra dopo il transito dei veicoli R e A
Nella situazione rappresentata in figura il veicolo C passa per primo
È consentito sorpassare un'auto della Polizia, se non è in servizio di emergenza e non vi sono altri tipi di impedimenti
Quando si guida un veicolo a motore, bisogna avere con sé tutti i documenti necessari per la guida (carta di circolazione, certificato di assicurazione, patente ecc.), e in corso di validità
La fermata è vietata in ogni caso nelle ore notturne
La sosta è vietata in seconda fila, salvo che si tratti di veicoli a due ruote
Sono ammessi a circolare su autostrade e strade extraurbane principali i veicoli non muniti di pneumatici, se assicurati
Sulle autostrade e strade extraurbane principali il conducente può utilizzare la corsia di emergenza se il traffico è intenso
Gli organi di traino di un veicolo non necessitano di lubrificazione, ma devono essere periodicamente sgrassati con appositi detergenti o con benzina
L'uso dei proiettori a luce abbagliante è di norma consentito in città, in caso di nebbia fitta
I catadiottri, se illuminati, hanno la funzione di rendere più visibili, specialmente di notte, i veicoli e i rimorchi in sosta sulla strada
In caso di nebbia fitta è opportuno accodarsi al veicolo che precede quanto più vicino possibile
Una frenatura poco efficiente può essere causata da eccessive e ripetute frenate
Sui motocicli raffreddati ad aria, il livello del liquido di raffreddamento può essere controllato da un'apposita finestrella posta tra le alettature del motore